Il Solitario è un classico gioco di carte che piace a milioni di persone in ogni parte del mondo da generazioni. È un gioco che si può giocare da soli, il che lo rende un passatempo perfetto per chi vuole rilassarsi e staccare la spina. In questa guida ti illustreremo come giocare al Solitario e ti daremo alcuni consigli su come vincere.
Occorre ricordare che il Solitario classico, conosciuto anche con il nome di Solitario Klondike, presenta due varianti principali: Solitario 1 carta (variante più facile) e Solitario 3 carte (variante più difficile). Per chi ama le vere sfide, esiste anche la variante più difficile del Klondike: il Solitario difficile. In ogni caso, la struttura a 52 carte rimane la stessa in tutte queste varianti.
Diamo un'occhiata alla struttura del Solitario e alle sue 4 aree principali.
Il tabellone è l'area di gioco più grande dove si eseguono le mosse principali. È composto da 28 carte disposte in 7 colonne, dove la prima presenta una carta, la seconda due e così via. Solo la carta superiore di ogni colonna è rivolta a faccia in su. Da quest'area puoi spostare le carte a faccia in su verso la base o verso un'altra colonna del tabellone.
È una pila di carte che ospita le 24 carte rimanenti che sono posizionate a faccia in giù. Quando ti serve, puoi pescare carte dalla pila e spostarle nella pila degli scarti.
La pila degli scarti si crea prendendo le carte dalla pila e sistemandole a faccia in su. Puoi spostare le carte dalla pila degli scarti al tabellone o direttamente al mazzo di base, ma solo la prima carta della pila degli scarti può essere spostata. Se non puoi utilizzare una carta della pila degli scarti, puoi continuare a pescare carte dalla pila e aggiungerle alla pila degli scarti.
In alto a destra dell'area di gioco trovi quattro mazzi di base. Questi vengono utilizzati per realizzare sequenze di carte in ordine crescente per seme, dall'asso al re. La partita si conclude positivamente quando tutte le carte di tutte le aree sono disposte nei quattro mazzi in ordine crescente per seme e non ci sono più carte sul tabellone.
Quando giochi alla versione digitale del Solitario, non devi disporre le carte da solo: la disposizione avviene in automatico. Se vuoi giocare al Solitario con un mazzo di carte fisico, consulta il nostro articolo su come preparare il Solitario.
L'obiettivo del gioco è costruire le quattro sequenze di carte, una per ogni seme (cuori, fiori, picche e quadri), in ordine crescente, partendo dall'asso e chiudendo con il re. Per fare ciò, devi spostare le carte dalle pile del tabellone e dalla pila degli scarti al mazzo di base seguendo determinate regole.
Per vincere al Solitario e posizionare tutte le carte nel mazzo di base in ordine crescente, è necessario scoprire tutte le carte a faccia in giù. Questo può essere ottenuto spostando le carte sul tabellone, poiché una volta che una carta a faccia in giù nella colonna del tabellone non è coperta da un'altra, viene automaticamente capovolta a faccia in su. In ogni caso, è possibile muovere le carte seguendo determinate regole. Le regole del Solitario sono molto semplici e riuscirai a impararle in breve tempo.
Le carte possono essere posizionate una sopra l'altra nei mazzi di base, ma devono essere dello stesso seme e in ordine crescente dall'asso al re. Solo le prime carte delle colonne del tabellone possono essere spostate nei mazzi. Anche la carta più alta della pila degli scarti può essere spostata direttamente nei mazzi se è del seme e del rango giusto.
Puoi prendere una qualsiasi carta a faccia in su e spostarla in un mazzo di base o in un altro mazzo delle sette colonne del tabellone. Puoi però mettere una carta sopra un'altra carta solo se è del colore opposto e di rango superiore. Per esempio, puoi mettere il 7 rosso sull'8 nero o la regina nera sul re rosso. Puoi anche spostare intere sequenze di carte da una colonna all'altra, purché le carte di questa sequenza siano di colore diverso (nero, rosso, nero, rosso, ecc.) e siano disposte in ordine decrescente. La sequenza può iniziare da qualsiasi carta, non necessariamente dal re.
Se non hai più mosse possibili sul tabellone, puoi scegliere di pescare una carta dal mazzo. Puoi pescare solo una carta alla volta nella versione Solitario 1 carta e tre carte alla volta nella versione Solitario 3 Carte; inoltre, puoi utilizzare solo la carta più alta di queste tre. Se a questo punto della partita non puoi utilizzare una carta dal mazzo degli scarti, puoi continuare a pescare carte dal mazzo. Una volta esaurite le mosse, puoi rimescolare il mazzo e continuare a giocare.
Quando rimuovi tutte le carte da una qualsiasi colonna del tabellone, puoi riempire quello spazio vuoto solo con un re o con una sequenza decrescente di colori alternati a partire da un re.
Adesso che conosci le regole del Solitario, che ne dici di fare una partita? Inizia con una versione più semplice del Solitario 1 carta, oppure lanciati in una sfida con il Solitario 3 carte.
Ecco alcune strategie che ti permetteranno di capire come giocare a Solitario per incrementare le tue possibilità di vittoria:
Cerca di scoprire le carte a faccia in giù il più velocemente possibile. Così facendo avrai più opzioni e flessibilità nelle tue mosse.
Quando possibile, cerca di mantenere alcune colonne vuote. Le colonne vuote possono essere utilizzate come spazi per i re e agevolare il movimento delle sequenze di carte.
Comincia a gettare le basi il prima possibile. In tal modo, potrai liberare spazio sul tabellone e ridurre la possibilità di rimanere bloccato più avanti nella partita.
Molti giochi di Solitario offrono la funzione "indietro". Non esitare a servirtene se fai una mossa che non si rivela azzeccata. Prova a sperimentare diverse sequenze per trovare la mossa migliore.
Il gioco richiede abilità e una certa dimestichezza con le regole del Solitario. Continua a fare pratica per migliorare le tue strategie.
Ricorda che nel Solitario c'è sempre una certa dose di fortuna, dovuta al modo in cui le carte vengono inizialmente mescolate. Questi consigli, tuttavia, dovrebbero incrementare le tue possibilità di vittoria e aiutarti a capire come giocare al Solitario come un vero maestro. Inizia subito a giocare a Solitario e buona fortuna!