Come giocare a Solitario Scorpion

Il Solitario Scorpion spicca tra gli altri tipi di Solitario poiché è una variante decisamente più complessa. Spesso viene paragonato al più articolato e strategico Solitario Spider, anche se lo svolgimento è diverso. Il Solitario Scorpion mette alla prova le abilità dei giocatori che riescono già a superare con facilità altre versioni come Klondike o FreeCell. Il gioco offre tre livelli di difficoltà, ognuno definito dal numero di semi in gioco. Per vincere bisogna disporre le carte in quattro sequenze in ordine decrescente dal re all'asso, ognuna delle quali è composta dallo stesso seme. Stai pur certo che vincere a Solitario Scorpion anche con un solo seme non è facile. Allora preparati a imparare a giocare a Solitario Scorpion. 

Varianti del Solitario Scorpion

Il Solitario Scorpion presenta tre livelli di difficoltà, in modo da soddisfare i giocatori di qualsiasi livello di abilità. Queste varianti si differenziano per il numero di semi utilizzati nel gioco, ognuno dei quali aggiunge un differente livello di complessità.

Un seme (Facile)

La forma più semplice del Solitario Scorpion prevede l'uso di un solo seme, il che lo rende perfetto per i principianti o per chi vuole capire le meccaniche di base del gioco.

Solitario Scorpion: Un seme (Facile)

Due semi (Medio)

Il livello di difficoltà medio prevede l'utilizzo di due semi nel gioco. Questa aggiunta richiede ai giocatori di prestare maggiore attenzione ai semi mentre pianificano le loro mosse.

Solitario Scorpion: Due semi (Medio)

Quattro semi (Difficile)

La variante più difficile del Solitario Scorpion utilizza tutti e quattro i semi. Questa versione richiede un'attenta preparazione per riuscire a svuotare il tabellone. È pensata per chi ha acquisito una buona padronanza delle versioni più semplici ed è pronto a mettere alla prova le proprie abilità.

Solitario Scorpion: Quattro semi (Difficile)

Preparare il Solitario Scorpione

Il Solitario Scorpion deve il suo nome proprio per la disposizione particolare, che ricorda la sagoma di uno scorpione. Sul tavolo da gioco sono presenti tre aree legate al corpo dello scorpione (tabellone), alla testa (mazzo) e alla coda (pila). La disposizione del Solitario Scorpion richiede 52 carte.

Preparare il Solitario Scorpione
  • Tabellone: il tabellone è composto da sette colonne, con sette carte in ogni colonna. Nelle prime quattro colonne, le prime tre carte vengono distribuite a faccia in giù, mentre le restanti quattro carte vengono messe a faccia in su. Nelle restanti 3 colonne, tutte le carte sono scoperte.
  • Pila: la pila è rappresentata dalle tre carte rimanenti del mazzo. Queste tre carte "di riserva" sono posizionate a faccia in giù in alto a sinistra della disposizione e vengono successivamente girate e giocate sul tabellone.
  • Mazzo di base: questa è l'area nell'angolo superiore destro del tavolo da gioco dove vengono spostate le sequenze di carte completate.

Adesso che hai capito la struttura del gioco, passiamo a vedere come si gioca a Solitario Scorpion.

Obiettivo

L'obiettivo del Solitario Scorpion è quello di disporre le carte in quattro sequenze in ordine decrescente dal re all'asso, ognuna delle quali è costituita dallo stesso seme. Ogni sequenza deve essere formata direttamente sul tabellone e solo dopo viene spostata sulla base. Ecco come si presenta una sequenza completata prima di passare al mazzo di base:

Come giocare a Solitario Scorpion: Obiettivo

Come giocare a Solitario Scorpion

Le regole del Solitario Scorpion sono semplici, ma vincere può essere impegnativo. Che tu scelga la versione facile, media o difficile, le regole rimangono le stesse. Vediamole.

Sposta le carte nel tabellone

Puoi spostare una qualsiasi carta a faccia in su all'interno del tabellone se essa è dello stesso seme e di un rango inferiore a quello della carta su cui la stai posizionando. Per esempio, puoi mettere un 4 di picche su un 5 di picche.

Le sequenze di carte possono essere spostate se la prima carta della sequenza corrisponde al seme ed è di un rango inferiore rispetto alla carta su cui viene spostata. Non occorre che tutte le carte della sequenza siano nell'ordine corretto o dello stesso seme.

Come giocare a Solitario Scorpion: Sposta le carte nel tabellone

Pesca le carte dalla pila

Le tre carte di riserva nella pila possono essere girate e giocate in qualsiasi momento, ma cerca di usarle quando non sono disponibili altre mosse con l'attuale disposizione del tabellone. Una volta scelto di utilizzare le carte della riserva, queste vengono posizionate in fondo alle prime tre colonne del tabellone.

Come giocare a Solitario Scorpion: Pesca le carte dalla pila

Sposta le carte nei mazzi di base

Nel Solitario Scorpion non puoi mandare le carte al mazzo di carte una per una. Il tuo obiettivo è invece quello di formare una sequenza completa e decrescente dello stesso seme, dal re all'asso, all'interno del tabellone. Solo allora verrà mandata automaticamente al mazzo.

Come giocare a Solitario Scorpion: Sposta le carte nei mazzi di base

Usa una colonna vuota per il re

Quando nel corso della partita è presente una colonna vuota del tabellone, puoi piazzare solo un re o una sequenza che inizia con il re. Le carte della sequenza che inizia con il re non devono per forza essere in ordine decrescente o avere lo stesso seme.

Come giocare a Solitario Scorpion: Usa una colonna vuota per il re

Sei pronto a superare la versione più impegnativa del Solitario? Clicca sul pulsante e comincia subito a giocare a Solitario Scorpion. Puoi anche dare un'occhiata alle strategie vincenti qui sotto, così sarai adeguatamente preparato quando inizierai a giocare.

Avvia il gioco!

Il Solitario ti aspetta — clicca e divertiti

Come vincere a Solitario Scorpion

Si vince quando si riesce a disporre le carte in quattro sequenze in ordine decrescente dal re all'asso, ognuna composta dallo stesso seme. Non è possibile vincere tutte le partite, ma le strategie corrette possono aumentare notevolmente le tue possibilità di vittoria. Ecco alcune strategie per giocare a Solitario Scorpion:

Scopri le carte nascoste il prima possibile

Dai priorità alla scoperta delle carte coperte sul tabellone per aumentare le mosse disponibili e le possibilità strategiche. Ciò può influire in modo significativo sulla tua capacità di organizzare le carte nelle sequenze richieste.

Riempi le colonne vuote con i re

Cerca di creare colonne vuote sul tabellone per spostare lì i re o le sequenze che iniziano con i re. Posizionare un re in una colonna vuota è di grande aiuto perché ti consente una maggiore flessibilità nelle tue mosse. I re al centro della colonna spesso possono bloccare il movimento delle carte, quindi è meglio che si trovino in cima alle colonne.

Gestisci le carte di riserva strategicamente

La "riserva" o pila (le tre carte messe da parte all'inizio) deve essere utilizzata a tuo vantaggio. Usale strategicamente al momento giusto per potenziarne l'effetto, soprattutto per ultimare una sequenza. È meglio non usarle prima che non ci siano più mosse possibili sul tabellone.

Fai pratica ancora e ancora

Per vincere a Solitario Scorpion occorre fare pratica e sviluppare una buona conoscenza del gioco. Datti del tempo per padroneggiare le strategie che ti porteranno alla vittoria.

Si può vincere a Solitario Scorpion?

Sebbene il Solitario Scorpion sia rinomato per la sua complessità, la vittoria è senz'altro raggiungibile con la pratica e lo sviluppo di strategie efficaci. In linea di massima, le probabilità di vittoria non sono così elevate. Tuttavia, è proprio questo che affascina i milioni di appassionati del gioco, annoiati dalle vittorie troppo semplici di altri giochi di Solitario. Adesso che hai imparato a giocare a Solitario Scorpion, metti alla prova la tua astuzia e le tue capacità di pianificazione strategica!

Gioca al Solitario ora!

Inizia una partita a Solitario e metti alla prova le tue abilità

La nostra missione è quella di creare una piattaforma per il Solitario che non sia solo pratica e divertente, ma anche gratuita e accessibile ovunque. Ci impegniamo a garantire che la nostra piattaforma offra un'esperienza coinvolgente che superi i confini e le barriere linguistiche.

Team di Solitaires